La constatazione da cui ha preso le mosse l’adesione al Progetto Salvagente è stata la ricorrente carenza di sangue e di emoderivati che in questo periodo viene segnalata dalle strutture sanitarie.
Un appello cui hanno risposto l’Avis comunale Pescara, la Società nazionale di Salvamento sezione di Pescara e il Comitato regionale Abruzzo dell’US ACLI Apsche hanno firmato, presso la Sala giunta del Comune, un protocollo d’intesa finalizzato a sensibilizzare la popolazione intorno a questa emergenza ma anche sull’importanza della donazione come comportamento abituale.
Con la sottoscrizione del protocollo le tre associazioni si impegnano, ognuna secondo le proprie peculiarità statutarie e operative, ad avviare sul territorio, grazie alle proprie strutture e ai propri tesserati, una serie di attività finalizzate rispettivamente alle buone pratiche per la donazione di sangue, per i corretti comportamenti in mare e sulle spiagge e per uno stile di vita sano grazie allo sport.
Tre incontri per parlare del lavoro e di giovani. Sono quelli proposti dal progetto "Segni di futuro - verso una nuova economia collaborativa", proposto dalle Acli della Vallecamonica.
Le Acli di Brescia, nell’ambito di questi incontri, hanno proposto un confronto su “I giovani e il volontariato in Europa”.
Per tutto il mese di aprile la mostra Nuove generazioni è stata esposta all’ITI LSA “Cartesio” di Cinisello Balsamo. L’iniziativa è stata promossa dai circoli Acli della zona nord Milano (Bresso, Cusano Milanino, Cormano, Cinisello Balsamo e Paderno Dugnano) e si inserisce all’interno del progetto di alternanza scuola/lavoro previsto dall’Istituto scolastico. Sono stati, infatti, alcuni studenti della scuola a fare da guida ai loro coetanei accompagnandoli alla scoperta della mostra.
La mostra, curata dal giornalista Giorgio Paolucci con il patrocinio, fra gli altri, del MIUR e dell’Università Cattolica ha affrontato il tema delle migrazioni con un focus particolare sull’identità delle nuove generazioni, formate dai figli di persone straniere arrivate in Italia negli scorsi decenni. Le nuove generazioni sono generazioni ponte che uniscono culture diverse, vissuti ed esperienze diverse e che si sentono parte integrante della società italiana e fonte di arricchimento per essa.
In questo modo giovani ragazze e ragazzi, tra cui molti appartenenti alle nuove generazioni, si fanno portavoce del messaggio interculturale che vuole lanciare la mostra è stata un’occasione di scambio e dialogo.
https://www.aclimilano.it/a-cinisello-balsamo-le-acli-milanesi-formano-giovani-guide/