azsociale logo

azsociale logo

Corso Promotori Sociali - Acli Sondrio (SO)

Un percorso formativo ideato per i volontari e le volontarie del sistema Acli, riprendendo una consuetudine che si era interrotta con l'avvento della pandemia.

Sei incontri che si terranno principalmente il giovedì, ad eccezione di due lezioni, tra febbraio e aprile presso la sede provinciale di Sondrio, in via Cesare Battisti, 30 oppure online tramite la piattaforma TEAMS.

Un percorso a cui teniamo particolarmente per riprendere e affrontare insieme il tema del volontariato all'interno delle ACLI.

Per aderire è necessario:
- Inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Chiamare 0342 212 352
- Inviare un messaggio whatsapp 391 408 5064

comunicandoci nome, cognome, codice fiscale e indirizzo di residenza ENTRO IL 22/02/2023

Vi aspettiamo numerosi!

Molte Fedi Open Call - Acli Bergamo (BG)

Molte Fedi è alla ricerca di giovani under 30 per immaginare nuovi format, intercettare ospiti di qualità e individuare i topic del momento: insomma, per trovare e costruire insieme modi innovativi di fare cultura a Bergamo!

Partecipa anche tu al primo laboratorio di coprogettazione di Fuori Fuoco, il percorso pensato e gestito dai giovani di Molte Fedi: ti aspettiamo venerdì 17 febbraio alle 19 in via Querena 7 a Bergamo.
L'aperitivo lo offriamo noi!
Conferma la tua presenza inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Servizio Civile in Acli Bergamo - Acli Bergamo (BG)

È attivo il nuovo bando per operatori volontari di Servizio Civile Universale presso le ACLI di Bergamo: un’esperienza di impegno sociale rivolta ai giovani dai 18 ai 28 anni (cittadini italiani, cittadini di paesi appartenenti all’UE o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia).

Per il 2023 sono sette i posti disponibili, che corrispondono ad altrettanti progetti in ambiti importanti come, ad esempio, l’animazione delle comunità territoriali, l’educazione civica dei giovani e del cittadino, il welfare intergenerazionale.

"IL SENSO DELLA POSSIBILITÀ" ... opportunità, speranza e capacitazione - Acli San Pancrazio Salentino (BR)

UniTre San Pancrazio Salentino (Università delle Tre Età) in collaborazione con le ACLI provinciali di Brindisi ed il patrocinio del CSV Brindisi Lecce "Volontariato nel Salento"
 
Percorso formativo sul tema:
"IL SENSO DELLA POSSIBILITÀ" ... opportunità, speranza e capacitazione.
 
Auditorium del Centro Polifunzionale in via Manisco n°1 a San Pancrazio Salentino (Br)
 
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI:
1) 20/01/2023, ore 17.30 - Presentazione del tema, del percorso e dei relatori (Rino Spedicato);
2) 03/02/2023, ore 17.30 - Tempi difficili: la sfida della cittadinanza attiva (Anna Sturino);
3) 17/02/2023, ore 17.30 - Una rete attorno al tema della responsabilità sociale (Gianluca Budano);
4) 03/03/2023, ore 17.30 - Economia e felicità: un binomio possibile (Eugenio Cascione);
5) 17/03/2023, ore 17.30 - Se l'io vince sul noi (Rossella Carlino).
 
Siete invitati a partecipare.
 
Pancrazio Totaro (Presidente UniTre)  
Rino Spedicato (Coordinatore del percorso formativo)

Abbiamo un sogno: lasciare un segno - Bando Servizio Civile

Al via il bando con cui le Acli mettono a disposizione 773 posizioni su progetti in Italia e all’estero

“Abbiamo un sogno: lasciare un segno” è lo slogan proposto per il 2022; un modo per lanciare una proposta ai giovani, quella di venire a scoprire cosa significa essere protagonisti del proprio futuro e della costruzione di una società più giusta capace di guardare ad un domani migliore, un domani di pace. Una sfida che come Acli vogliamo vivere insieme alle ragazze e ai ragazzi che decideranno di intraprendere questa esperienza con noi.
La pubblicazione del Bando 2022 vede le Acli coinvolte nel Servizio civile Universale mettendo a disposizione 773 posizioni.
Fino al 10 febbraio 2023 (ore 14.00) i giovani tra i 18 ed i 28 anni potranno inoltrare domanda per partecipare a questa intensa esperienza di cittadinanza attiva.
Decidere di svolgere il servizio civile presso le Acli significa dedicare un anno della propria vita al prossimo, ai più fragili ed alla costituzione di comunità sempre più resilienti ma anche di investire sulla propria crescita personale, professionale e sociale. Attraverso i progetti proposti
dalle Acli i giovani potranno scegliere di partecipare ad azioni di solidarietà e di valorizzazione del territorio, di contrasto alla dispersione scolastica, al drop-out sportivo, alla povertà educativa, nel sostegno alle famiglie più fragili, nel rafforzamento dei diritti civili, nel miglioramento degli stili di vita attraverso il sostegno intergenerazionale o anche nei programmi di cooperazione internazionale.
L’impegno dei giovani che scelgono il Servizio Civile Universale oltre ad essere un impegno civico è un’opportunità formativa unica non solo per le moltissime ore formative previste ma per la possibilità di maturare e scoprire i propri talenti e le proprie competenze, esplorarli e metterli
al servizio del prossimo. In continuità con i progetti dello scorso anno, le Acli hanno confermato il percorso di tutoraggio ovvero 21 ore di accompagnamento per tutti i volontari alla scoperta del mondo del lavoro e di come equipaggiarsi per affrontarlo al meglio.
Vieni a far parte del nostro sogno, per lasciare il segno nella società.