azsociale logo

azsociale logo

Cessate il fuoco! Marcia della pace e della fraternità - Assisi

Il 10 dicembre ad Assisi le Acli parteciperanno all’iniziativa “Cessate il fuoco! Marcia della pace e della fraternità” per chiedere di fermare subito il sanguinoso conflitto in Terra Santa. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace e dalla Coalizione “Assisi Pace Giusta”, a cui le Acli aderiscono. La marcia si svolgerà nella Giornata Internazionale dei Diritti Umani, in occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.

L’appuntamento è alle ore 10.00 alla Domus Pacis di Assisi con un incontro per riflettere insieme sulla situazione attuale. Alle 14.30 inizierà la marcia che si concluderà alle 17.00 con la Messa nella Basilica Inferiore di San Francesco.

Dopo gli attacchi terroristici compiuti da Hamas il 7 ottobre e la risposta militare del governo israeliano, le Acli, insieme alla Rete italiana Pace e Disarmo, hanno rivolto un appello per condannare ogni forma di aggressione e di rappresaglia contro la popolazione civile, sia Palestinese che Israeliana, e chiedere l’immediato cessate il fuoco, il rilascio degli ostaggi e dei prigionieri e il rispetto del diritto umanitario per evitare ulteriore spargimento di sangue. Hanno, inoltre, ribadito l’urgenza di convocare una Conferenza di pace che risolva, finalmente, la questione Palestinese, applicando la formula dei due Stati per i due Popoli. Numerose associazioni civili hanno aderito all’appello e organizzato eventi per la pace in oltre 45 città italiane.

Le Acli invitano tutti i cittadini a partecipare alla Marcia del 10 dicembre per riprendere insieme il cammino della Pace e ricostruire dal basso un movimento collettivo che non ceda alla logica della negazione dei diritti dell’altro e rifiuti sempre ogni forma di violenza.

Democrazia e mobilità europea: il ruolo delle organizzazioni di lavoratori -

Dal 18 al 20 novembre si terrà a Monaco di Baviera l’incontro internazionale di studi “Democrazia e mobilità europea: il ruolo delle organizzazioni dei lavoratori”, promosso dalla Federazione delle ACLI Internazionali, in collaborazione con EZA (Europäische Zentrum für Arbeitnehmerfragen), la piattaforma che raccoglie 70 organizzazioni europee e sostiene il dialogo e la ricerca sociale. Tre giorni di dibattiti, confronti e lavori di gruppo sul tema della giustizia sociale e sul ruolo dell’Europa nel costruire un futuro di pace.

Si inizia il 18 novembre con la visita al Campo di concentramento di Dachau a cura del Dachau Concentration Memorial Site. In serata, alle ore 18.00, Matteo Bracciali, Vicepresidente Federazione ACLI Internazionali, darà il via al seminario con una riflessione sul tema “Bilancio e prospettiva: L’Europa alla prova della storia”.

La giornata di domenica 19 novembre si svolgerà al Nh Collection München Bavaria e sarà incentrata su “L’Europa sociale, della pace e della mobilità: il ruolo delle organizzazioni dei lavoratori”. Parteciperanno al dibattito Cinzia Del Rio, Presidente SOC, Comitato Sociale Economico Europeo e Reiner Braun, Co-Presidente International Peace Bureau.

Lunedì 20 novembre i gruppi di lavori si confronteranno sul tema “Mobilitiamoci per una Europa più giusta”. Interverranno: Monica Di Sisto, Giornalista, Vice presidente Fairwatch, Osservatorio italiano su Clima e Commercio internazionale; Maria Cristina Pisani, Presidente Consiglio nazionale Giovani Italia (Ente Coordinatore Dialogo Strutturato Ue-Italia). Concluderanno l’incontro internazionale di studi Emiliano Manfredonia, Presidente ACLI Italia e Stefan Eirich, Co-Presidente KAB.